Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come โ€œNecessariโ€ vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalitร  di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerร  nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalitร  come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalitร  di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Acquedotto Alessandrino (Roma)

06/08/2006

Lโ€™acquedotto fu costruito dallโ€™Imperatore Alessandro Severo nel 226 d.C. per incrementare le terme da lui fatte realizzare nellโ€™area del Campo Marzio e che prendevano avvio dalle sorgenti situate nei pressi di Pantano Borghese.

La struttura, lungo una percorrenza di circa 22 km, si snodava in un iniziale tracciato sotterraneo per poi proseguire in elevato, dalla tenuta di Torre Angela, il fosso di Vallelunga, della Mistica, di Tor Tre Teste, di Casa Calda, del Casale dei Datteri, di Centocelle e della Marranella. Raggiungeva poi, ancora in elevato, via di Tor Pignattara; da qui poi tornava interrato fino a Porta Maggiore per protrarsi fino al Campo Marzio.

Le semplificate arcate in cortina laterizia, di cui รจ formato, sono state varie volte rimaneggiate.
Nel III-IV secolo d.C. vennero rifoderati in laterizio, ricompattando cosรฌ la visione originale della struttura. In questo stesso periodo con piloni furono aggregati altri archi agli originari, in modo da rafforzarne la resistenza, mentre nel V-VI secolo lโ€™insieme strutturale dellโ€™acquedotto venne rifoderato in opera listata (blocchetti di tufo alternati a ricorsi di mattoni).

Si deve al papa Adriano I (772-795): lโ€™intervento di rinforzo dellโ€™impianto mediante lโ€™utilizzo di blocchi di opera quadrata di reimpiego; restauro delle cortine, ancora per mezzo di materiali di reimpiego (tufelli e laterizi disposti con piano di posa ondulato) e delle torri. Agli inizi degli anni 2000 sono state eseguite opere di consolidamento e restauro in un tratto di circa 500 metri nel centro di Roma. In quellโ€™occasione sono stati utilizzati i nostri prodotti.

Condividi
Contattaci subito!

    Con lโ€™invio accetto l'informativa sulla privacy
    Copyright ยฉ 2025 All Rights Reserved
    Powered by Webplease
    magnifiercrosschevron-downchevron-leftchevron-right