Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come โ€œNecessariโ€ vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalitร  di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerร  nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalitร  come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalitร  di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Basilica di S. Maria Assunta (Torcello - Venezia)

25/07/2019

La Basilica di Santa Maria Assunta รจ il principale luogo di culto cattolico dell'isola di Torcello, nella laguna di Venezia e antica cattedrale della soppressa diocesi di Torcello. L'edificio a pianta basilicale, significativo esempio dello stile tardo paleocristiano, sorge appena discosto da quanto rimane della piazza dell'antica cittร  e quasi isolata nel mezzo dell'isola. Accanto si trovano la chiesa di Santa Fosca e le fondazioni del battistero dedicato a San Giovanni, oggi scomparso: i tre edifici costituivano un unico complesso religioso.

Il campanile si erge solitario poco distante e costituisce uno dei caratteristici punti di riferimento nella zona settentrionale della laguna. Sulla stessa piazza si affacciano anche i due edifici storici Palazzo del Consiglio e Palazzo dell'Archivio, sedi del Museo provinciale di Torcello. Ha la dignitร  di basilica minore. La basilica รจ stata restaurata, assieme al suo ciclo musivo, almeno cinque volte.

Nella seconda metร  del XII secolo (dopo il terremoto del 1117); probabilmente fra il 1423 e il 1430 c. (in coincidenza con la venuta a Venezia di Paolo Uccello come "magister musayci" della basilica di San Marco); fra il 1732/39 (capomastri Alvise De' Preti e Nicolรฒ Allegri) e il 1753/59 (scultore eclettico Giovan Francesco Bonazza e incisore-mosaicista Pietro Monaco); dal 1849 al 1853 (mosaicista Giovanni Moro, con parziale correzione del lavoro nel 1896 della ditta Antonio Salviati) e infine nel 1972-85 (mosaicista Giovanni Cucco, con programmata revisione dei mosaici ad opera del medesimo nel 2018/19).

Negli anni 2018/2019 importanti lavori di restauro e consolidamento strutturale hanno visto il contributo dei nostri prodotti.

Condividi
Prodotti utilizzati
Contattaci subito!

    Con lโ€™invio accetto l'informativa sulla privacy
    Copyright ยฉ 2025 All Rights Reserved
    Powered by Webplease
    magnifiercrosschevron-downchevron-leftchevron-right