Certificazioni CAM e UNI/PdR 88
L'integrazione dei Criteri Ambientali Minimi nell'edilizia rappresenta un passo essenziale verso un futuro piรน sostenibile: le aziende di settore svolgono un ruolo cruciale nel fornire materiali certificati che facilitano l'implementazione di pratiche ecocompatibili nelle costruzioni, contribuendo alla tutela dell'ambiente e al benessere delle persone.
La UNI/PdR 88:2020 รจ una norma che stabilisce i requisiti per verificare la quantitร di materiale riciclato, recuperato e sottoprodotto presente nei prodotti e rappresenta uno strumento chiaro e coerente con le normative ambientali e le tecniche esistenti.
La certificazione UNI PdR 88 puรฒ essere utile per accedere ad appalti pubblici che seguono il Green Public Procurement (GPP), allinearsi con l'economia circolare, dimostrare l'attenzione dell'azienda alla sostenibilitร ambientale, dimostrare il rispetto dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) del Ministero dell'Ambiente, dimostrare il rispetto dei protocolli di sostenibilitร degli edifici
Si applicano a tutte le fasi di un cantiere edile, dalla progettazione alla gestione.
I Criteri Ambientali Minimi (CAM) rivestono un ruolo fondamentale nel promuovere la sostenibilitร nel settore edilizio italiano. Introdotti per orientare gli appalti pubblici verso scelte ecologicamente responsabili, i CAM stabiliscono requisiti ambientali specifici per l'intero ciclo di vita degli edifici, dalla progettazione alla costruzione, fino alla gestione e alla manutenzione.
L'adozione dei CAM nell'edilizia comporta numerosi vantaggi:
- Riduzione dell'impatto ambientale: l'utilizzo di materiali ecocompatibili e tecniche costruttive sostenibili contribuisce a diminuire l'inquinamento e il consumo di risorse naturali.
- Efficienza energetica: gli edifici progettati secondo i CAM sono caratterizzati da un elevato rendimento energetico, riducendo i consumi e le emissioni di gas serra.
- Salubritร degli ambienti interni: l'attenzione alla qualitร dell'aria e all'illuminazione naturale garantisce il benessere degli occupanti, migliorando la qualitร della vita.
- Valorizzazione economica: gli edifici sostenibili tendono ad avere un maggiore valore di mercato e possono beneficiare di incentivi fiscali e agevolazioni.
La nostra azienda offre soluzioni innovative che rispettano gli standard ambientali richiesti, contribuendo alla realizzazione di edifici sostenibili.
Le certificazioni ottenute da Azichem attestano il nostro impegno nel garantire prodotti di alta qualitร e a basso impatto ambientale, supportando progettisti e costruttori nell'adozione dei CAM.
Azichem, al fine di ottemperare ai requisiti della UNI PdR 88, ha predisposto un accurato sistema di qualifica dei fornitori, di tracciabilitร delle materie prime e di verifica della corretta metodologia di calcolo (bilancio di massa) impiegata per la determinazione del contenuto di riciclato e/o recuperato.ย
In tal modo il soddisfacimento della normativa UNI PDR 88 si integra con il sistema qualitร aziendale ISO 9001, in un processo che parte dalla ricetta compositiva, transita attraverso il monitoraggio continuo dei processi produttivi, per arrivare al controllo qualitร dei prodotti finiti.
Azichem ha giร ottenuto la certificazione CAM per moltissimi prodotti.
Sistemi di protezione della superficie di calcestruzzo (EN1504-2)
Osmocem Flex
Osmocem iTOP
Riparazione strutturale e non strutturale (EN1504-3)
Floor Q
Floor Tenax SFR
Grout 447 SFR
Grout CR
Osmocem D grigio
Osmocem SCK
Repar SM
Repar Tix
Repar Tix Bic
Repar Tix Fine
Repar Tix HG
Repar Tix HG SB
Repar Tix Speedy HP
Riparazione strutturale e non strutturale (EN1504-3) + ancoraggio dellโarmatura di acciaio (EN 1504-6)
Rinfor Grout Col
Grout 2
Grout 6
Grout 6 HP SFR
Grout Cable
Protezione contro la corrosione delle armature (EN1504-7)
Repar Monosteel
Sono in via di certificazione CAM un altro sostanzioso gruppo di nostri prodotti, che riguardano principalmente intonaci, malte e boiacche a base di calce idraulica naturale o calce/cemento nell'ambito del risanamento, deumidificazione e isolamento.
Un lavoro a 360 gradi, dalla materia prima al materiale finito che dimostra grande impegno e una dedizione costante alla ricerca di soluzioni tecnologicamente avanzate che siano in linea con un approccio ambientale piรน ecologico che mai e ci garantiscano un'edilizia sempre piรน sostenibile.