Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come โ€œNecessariโ€ vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalitร  di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerร  nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalitร  come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalitร  di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Ponte di Traiano sul Danubio (Drobeta-Romania)

14/11/2007

Consolidamento interno delle pile del ponte mediante iniezione di boiacche a base calce; consolidamento corticale e trattamento idrorepellente della scultura su roccia rappresentante lโ€™effigie del Re rumeno Decebal in memoria della battaglia con lโ€™imperatore Traiano.

L'opera รจ un ponte romano fortificato, costruito negli anni dal 103 al 105, il primo mai posto in opera sul basso corso del Danubio. Per piรน di mille anni fu il piรน lungo ponte ad arcate mai costruito al mondo, sia come lunghezza totale che per la larghezza delle sue campate.

Lo ideรฒ l'architetto favorito di Traiano, Apollodoro di Damasco, che lo realizzรฒ nel corso della campagna bellica che portรฒ l'imperatore alla conquista della Dacia. Il ponte era situato a est delle Porte di Ferro, presso le cittร  di Drobeta (Romania) e Kladovo (Serbia).

Fu voluto da Traiano per una via di rifornimento per le legioni romane impegnate nella campagna dacica: una delle piรน magnifiche costruzioni romane, realizzata per facilitare il passaggio dellโ€™esercito romano nella II guerra per la conquista della Dacia, che era guidata allโ€™epoca dal re Decebalo.

La struttura era dunque lunga 1.135 metri, in un punto in cui il Danubio รจ largo 800 metri: l'altezza sul pelo dell'acqua raggiungeva i 19 metri; la larghezza del passaggio era di 15 metri. Con la sua posa in opera veniva di fatto cancellato il confine naturale che il corso del fiume stabiliva tra la Mesia e la Dacia. Il ponte univa e univa il castro Pontes (ora in Serbia), col castro di Drobeta (Romania) sulla sponda opposta.

A ogni estremitร  era infatti posto un castrum, di modo che l'attraversamento del ponte fosse possibile solo passando attraverso le fortificazioni dell'esercito, scongiurando una possibile invasione. Apollodoro usรฒ archi in legno poggiati su venti piloni in muratura di mattoni, malta e pozzolana, alti circa 45 m e distanziati tra loro di 38 m. 

Un'epigrafe commemorativa, larga 4 metri e alta 1.75, nota come Tabula Traiana, scolpita sulla roccia, celebra il rifacimento della strada militare romana che conduceva al ponte di Traiano; si trova sul lato serbo, rivolta verso la Romania. 

Copyright ยฉ 2025 All Rights Reserved
Powered by Webplease
magnifiercrosschevron-downchevron-leftchevron-right