Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come โ€œNecessariโ€ vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalitร  di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerร  nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalitร  come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalitร  di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Ist. Naz. di Vulcanologia (Stromboli - Messina)

20/06/2022

L'Osservatorio Vesuviano รจ una Sezione dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) che si occupa di ricerca vulcanologica e geofisica e di monitoraggio dei vulcani attivi fra cui, ovviamente, Stromboli. Stromboli รจ considerato uno dei vulcani piรน attivi al mondo ed รจ caratterizzato da persistente attivitร  esplosiva, interrotta da episodi occasionali di attivitร  piรน intensa, accompagnata da flussi di lava. Il sistema di monitoraggio sismico del vulcano Stromboli รจ attivo dal gennaio 2003 e, grazie alla sua avanzata progettazione e all'implementazione al suo interno di nuovi sistemi di analisi automatica, esso consente di ottenere in tempo reale la massima informazione dai dati acquisiti.

Lโ€™Osservatorio Vesuviano ha recentemente posizionato unโ€™apparecchiatura di grande precisione, un sensore velocimetrico in banda 120s-100Hz, che necessitava di un fissaggio solido, durabile e ottenuto grazie ad una malta strutturale a comportamento autocompattante. Per questa operazione รจ stata scelta e utilizzata la nostra malta strutturale ad elevate prestazioni Grout 2.

Grout 2 รจ una malta colabile autolivellante, ad elevate prestazioni, fibrorinforzata con microfibre Readymesh PM-060, dotata di elevata durabilitร  anche in ambienti aggressivi, grande aderenza al calcestruzzo e allโ€™acciaio, ritiro compensato, con aggregati di dimensione massima 2 mm. Ideale per ancoraggio macchinari con colaggio sotto-piastra, ancoraggio isolatori sismici, inghisaggio barre, ripristini e rinforzi su strutture in calcestruzzo armato e muratura.

Condividi
Prodotti utilizzati
Contattaci subito!

    Con lโ€™invio accetto l'informativa sulla privacy
    Copyright ยฉ 2025 All Rights Reserved
    Powered by Webplease
    magnifiercrosschevron-downchevron-leftchevron-right