Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come โ€œNecessariโ€ vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalitร  di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerร  nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalitร  come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalitร  di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Le statue delle quattro stagioni (Palermo)

07/03/2018

Lโ€™intervento di restauro conservativo sul Gymnasium, opera di Gaspare Firriolo del 1791 presente nellโ€™Orto Botanico di Palermo, ha seguito il riscontrarsi di gravi fratture e labilizzazioni di ampie porzioni sul gruppo scultoreo posto in sommitร  del muretto dโ€™attico della struttura.

A seguito di una scrupolosa, attenta ed esperta consulenza tecnica da parte di Paolo Brignone e su commissione dellโ€™omonima prestigiosa impresa di Gaetano Scancarello, che sentitamente ringraziamo, abbiamo fornito i prodotti appropriati e specifici per le diverse e complesse lavorazioni, svoltesi sotto la direzione dei tecnici dellโ€™Universitร  e della Soprintendenza BB.CC.AA. di Palermo.

Sono stati quindi eseguiti i seguenti interventi sulle statue e sul cornicione di coronamento del Gymnasium:

  • Pulitura,
  • Rimozione di stuccature eseguite in interventi precedenti con materiali non idonei allo scopo,
  • Consolidamento,
  • Sostituzione di perni ed elementi metallici presenti con nuovi elementi in fibre di carbonio e di vetro,
  • Riconfigurazione di porzioni di elementi mancanti attraverso integrazione plastica e cromatica.

Le operazioni di recupero sono state avviate nel settembre 2017 per poi essere ultimate il 7 marzo 2018.

Grazie al video gentilmente concessoci dallโ€™Impresa Scancarello, รจ possibile immergersi appieno nellโ€™atmosfera dellโ€™Orto Botanico di Palermo, approfondendo i cenni storici relativi alla creazione e allo sviluppo della struttura e dei suoi edifici, analizzando nel dettaglio il susseguirsi degli interventi di riqualificazione e, contestualmente, ripercorrerli dal 1931 a oggi, associandoli agli step evolutivi compiuti dalla teoria del restauro nel corso del XX secolo.

Copyright ยฉ 2025 All Rights Reserved
Powered by Webplease
magnifiercrosschevron-downchevron-leftchevron-right