Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Museo “Leonardo Da Vinci” (Milano)

17/07/2021

Immerso nei chiostri di un monastero olivetano del '500 il è il museo dove scoprire esposizioni e laboratori interattivi dedicati all’energia, ai materiali, alla comunicazione, a trasporti e alimentazione. Inaugurato a Milano il 15 febbraio 1953, oggi il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci è il più grande museo scientifico e tecnologico in Italia e uno dei quattro principali in Europa. Il museo, ospitato negli spazi suggestivi di un monastero olivetano cinquecentesco nei pressi della chiesa di San Vittore, è composto da vari edifici storici e da edifici moderni realizzati negli anni Cinquanta. Un enorme hangar metallico di 2.000 metri quadri contiene la collezione di veicoli ferroviari del museo, mentre il padiglione degli anni Settanta ospita le collezioni dedicate a trasporti marittimi ed aerei. Le collezioni comprendono anche grandi oggetti unici come il catamarano Luna Rossa, una centrale termoelettrica completa risalente alla fine dell’Ottocento e il ponte di comando del transatlantico Conte Biancamano. Nel ripristino delle porzioni in calcestruzzo della facciata di ingresso, Azichem ha fornito i prodotti necessari all’intervento: rialcalinizzazione dei supporti, passivazione dei ferri d’armatura, ricostruzione strutturale, rasatura omogenizzante e pitturazione anticarbonatativa.

Condividi
Contattaci subito!

    Con l’invio accetto l'informativa sulla privacy
    Copyright © 2025 All Rights Reserved
    Powered by Webplease
    magnifiercrosschevron-downchevron-leftchevron-right