Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come โ€œNecessariโ€ vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalitร  di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerร  nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalitร  come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalitร  di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Porto turistico (Catanzaro Lido - CZ)

06/09/2020

ll porto di Catanzaro, della superficie totale di 76.000 mq, รจ lo scalo marittimo di Catanzaro, capoluogo di regione della Calabria. Sito nel quartiere Lido della cittร , viene usato principalmente a scopi turistici. Si compone di un molo foraneo e di uno di sottoflutto. Secondo la classificazione nazionale dei porti italiani, quello di Catanzaro รจ un porto di seconda categoria e terza classe.

I lavori per la costruzione del porto della cittร  di Catanzaro iniziarono negli anni sessanta, salvo poi interrompersi per decenni. A partire dagli anni Settanta, il quartiere marinaro fu soggetto a periodiche mareggiate che distrussero il vecchio lungomare.

Il termine per le operazioni di completamento dell'infrastruttura, strategica in quanto unica nel suo genere nel tratto di costa di oltre 100 chilometri fra Roccella Jonica e Le Castella, fu fissato inizialmente nel 2003 e successivamente nel dicembre 2007 e nel luglio 2008, subendo notevoli ritardi e slittamenti anche a causa dell'attivitร  distruttiva del mare. I lavori per il completamento del porto si sbloccano nel 2016, dopo oltre trent'anni di immobilismo.

Il 20 ottobre 2019 viene presentato il progetto definitivo del nuovo porto, che prevede, fra l'altro, la costruzione di un circolo nautico, l'installazione di una gru, una torre di controllo, un molo, l'installazione di nuovi pontili, varie opere di restyling alle attrezzature giร  presenti e l'aumento dei posti barca fino a un numero di 400.[2] Il progetto prende spunto dallo scalo di Barcellona.

Nel 2020, con il contributo tecnico di Tucci Roberto della Guzzo Rappresentanze, nella costruzione dei grandi riquadri relativi alla pavimentazione del porto, sono stati utilizzati i nostri prodotti.

Condividi
Prodotti utilizzati
Contattaci subito!

    Con lโ€™invio accetto l'informativa sulla privacy
    Copyright ยฉ 2025 All Rights Reserved
    Powered by Webplease
    magnifiercrosschevron-downchevron-leftchevron-right