Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come โNecessariโ vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalitร di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerร nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalitร come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalitร di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Armaglass Structura 66 unisce leggerezza e ridotto spessore con ottime caratteristiche meccaniche in trama e ordito. Resiste agli agenti atmosferici e agli ambienti aggressivi, conferendo durabilitร ai sistemi compositi in cui viene utilizzata. Idonea per qualsiasi supporto e perfettamente compatibile sia con malta a base cemento che con malte a base calce.
Vantaggi:
La rete in fibra di vetro Armaglass Structura 66, abbinata a nostre malte a base di calce (Intosana, Unisan) o cementizie (linea REPAR) e a connettori in GFRP Armaglass Connector, viene utilizzata per il rinforzo di strutture in muratura e in calcestruzzo attraverso la tecnica dellโintonaco armato (sistema CRM: Composite Reinforced Mortar). La rete รจ un componente dei nostri sistemi RINFOR SYSTEM, che comprendono anche angolari, fazzoletti e connettori in GFRP.
La rete puรฒ essere utilizzata anche come armatura per cappe collaboranti, massetti, ripristini con malte strutturali su strutture in calcestruzzo armato (rivestimenti di gallerie, banchine portuali, pilastri, pile, ecc.), soprattutto quando ubicati in ambienti aggressivi (aerosol marino, sali disgelanti ecc.).
Per la preparazione del supporto seguire accuratamente quanto indicato nelle schede tecniche della malta con cui la rete Armaglass Structura 66 viene abbinata.
Per interventi di intonacatura armata CRM:
Taglio della rete
Srotolare fino alla lunghezza necessaria e tagliare preliminarmente la rete con flessibile da taglio con lama diamantata o cesoia per lattoniere. Durante le operazioni di srotolamento e movimentazione dei rotoli di rete fare attenzione a non danneggiare la stessa.
Applicazione del Sistema CRM
Rimozione dellโintonaco esistente o del copriferro e di tutte le parti degradate. Saturare il supporto con acqua a bassa pressione, applicare se necessario (per le condizioni della muratura, per il tipo di malta utilizzato o per lo spessore del rinforzo) un rinzaffo di malta, manualmente o con macchina intonacatrice e lasciare la superficie al grezzo.
Posizionare la rete Armaglass Structura 66 sulla superfice della muratura da rinforzare. In corrispondenza dei sormonti, sovrapporre le fasce di rete per almeno 15 cm.
Come elementi di connessione del sistema di rinforzo vengono utilizzati connettori in GFRP Armaglass Connector, ad aderenza migliorata e diametro 8mm. Prima dellโinstallazione segnare preventivamente sul supporto la disposizione degli stessi. Utilizzare un trapano a rotazione per eseguire fori di diametro 12 mm per lโalloggiamento del connettore (in caso di intervento su una sola faccia il foro deve essere spinto in profonditร per almeno 2/3 dello spessore della muratura). Prima di inserire il connettore nel foro, posizionare il fazzoletto di ripartizione in GFRP Armaglass Grid 33 che andrร bloccato contro la rete nella fase dโinghisaggio del connettore. Effettuare unโaccurata pulizia del foro ed inghisare il connettore con ancorante chimico (Syntech Profix o Syntech Fix EP).
Procedere con lo spruzzo o il lancio della malta, in una o piรน mani. La malta andrร a ricoprire interamente gli elementi in GFRP con spessore totale secondo elaborati progettuali. Al fine di garantire la continuitร strutturale del sistema di rinforzo in corrispondenza di tutte le zona dโangolo (aperture, ecc.) applicare angolare in GFRP Armaglass Corner 66.
In caso di intervento su entrambe le facce, verranno inseriti due connettori, uno lungo e uno corto (da scegliere le relative lunghezze in funzione dello spessore della muratura). Realizzare il foro passante da 12 mm. In corrispondenza della faccia dove verrร inserito il connettore corto e ci sarร la sovrapposizione dei due connettori, allargare il foro fino ad arrivare ad un diametro totale del foro pari a circa 22-24 mm. La sovrapposizione tra i connettori deve avvenire per una lunghezza di almeno di 11 cm. Dopo aver eseguito i fori, effettuare accurata pulizia degli stessi con aria compressa e iniettare ancorante chimico a base di resina epossidica Syntech Fix EP. Prima di inserire i connettori nei fori, posizionare sempre dei fazzoletti di ripartizione in GFRP Armaglass Grid 33 che andranno bloccati contro la rete nella fase dโinghisaggio dei connettori. Procedere con lo spruzzo o il lancio della malta, in una o piรน mani. La malta andrร a ricoprire interamente gli elementi in GFRP con spessore totale secondo elaborati progettuali.
Durante la fase di stagionatura della malta proteggere la stessa da stress termici e condizioni di forte evaporazione. Eโ sempre consigliabile una maturazione della malta in ambiente umido per almeno 48-72 ore.
Dimensione della maglia
Numero fili in trama
Numero fili in ordito
Peso unitario
Diametro nominale del singolo trefolo (ordito)
CNR-DT 203/2006
Diametro nominale del singolo trefolo (trama)
CNR-DT 203/2006
Area nominale delle fibre (trama)
CNR-DT 200/2004 CNR-DT 203/2006
Area nominale delle fibre (ordito)
CNR-DT 200/2004 CNR-DT 203/2006
Area nominale del singolo trefolo (trama)
CNR-DT 203/2006
Area nominale del singolo trefolo (ordito)
CNR-DT 203/2006
Contenuto fibra di vetro
ISO 11667:1997E
Densitร della fibra
ISO 1183-1:2004E
Densitร della matrice
ISO 1183-1:2004E
Carico a trazione medio per singola barra
EAD 340392-00-0104 ISO 10406-1:2015
Carico a trazione medio per unitร di lunghezza
EAD 340392-00-0104 ISO 10406-1:2015
Deformazione a rottura, valore caratteristico
EAD 340392-00-0104 ISO 10406-1:2015
Modulo elastico a trazione, valore medio
EAD 340392-00-0104 ISO 10406-1:2015
Resistenza a trazione, valore caratteristico
EAD 340392-00-0104 ISO 10406-1:2015
Utilizzare 1,15 m2/m2 di Armaglass Structura 66: i teli adiacenti di rete in fibra di vetro, dovranno essere sormontati lungo i bordi di almeno 15 cm.