Le principali caratteristiche di Grout iTOP sono: • il mix di leganti superfini ad alta resistenza, combinati con silici micronizzate ad attivitaฬ pozzolanica, rende la malta, al termine del processo d’indurimento, intrinsecamente impermeabile all'acqua ed estremamente durabile nei confronti dei più severi ambienti d’esposizione (classi d’esposizione XC = corrosione indotta da carbonatazione, XF gelo e disgelo, XA attacco chimico, XS e XD corrosione indotta da cloruri); • il pH fortemente alcalino (> 12) protegge i ferri d’armatura dall’innesco della corrosione; • la trascurabile traspirabilitaฬ all'anidride carbonica fornisce alle malte indurite elevatissime caratteristiche anticarbonatazione. • Se previsto o necessario eฬ possibile aggiungere al Grout iTOP fibre in acciaio Readymesh MM-150 per un quantitativo di 25 kg/mc (300 grammi per ogni sacco da 25 kg di Grout iTOP). Per spessori d’applicazione superiori a 8 cm è possibile aggiungere il dal 25 % al 35% di Ghiaietto 6.10 (Ghiaietto essiccato, selezionato, nella granulometria compresa tra 6 e 10 mm, specifico per l'addizione a malte colabili strutturali, al fine di migliorare la curva granulometrica, in base all'aumento dello spessore di getto richiesto); • elevatissima fluidità e capacità di scorrimento, proprietà determinante per garantire il reimpimento di tutti gli sapzi negli ancoraggi sottopiastra e nei colaggi casserati a basso spessore; • elevate prestazioni meccaniche sia alle brevi che alle lunghe stagionature; • elevata adesione al calcestruzzo e all’acciaio.
Grout iTOP eฬ particolarmente indicato per ancoraggi di precisione di pilastri in acciaio, turbine, compressori, alternatori, forni frontali ed orizzontali, fresatrici, piallatrici, presse, bitte portuali, mulini, pale eoliche, macchine per il taglio delle rocce, macchine operatrici in generale. Grazie alle sue elevate resistenze meccaniche, anche alle brevi stagionature, risulta particolarmente efficace nelle operazioni di allettamento o come base d’appoggio di isolatori sismici. Nel settore delle opere viarie risulta particolarmente indicato nell’ancoraggio di giunti stradali strutturali e nel fissaggio di barriere di sicurezza stradali.
Le superfici di applicazione dovranno risultare pulite, prive di imbrattamenti, parti friabili, incoerenti, polvere, sufficientemente irruvidite per consentire in buon ingranamento meccanico fra il supporto e la colata di Grout iTOP. Saturare convenientemente con acqua il calcestruzzo di fondazione per almeno otto ore prima del getto della malta colabile. Rimuovere l’acqua libera con spugne o con getti d’aria fino a raggiungere la condizione di "supporto saturo a superficie asciutta". E’ sempre necessario un’adeguato irruvidimento delle superfici tramite scarifica, sabbiatura etc., per poter ottenere i massimi valori di adesione al supporto. I valori ottimali si ottengono con idroscarifica ad alta pressione. Mettere a nudo i ferri in fase di ossidazione dirompente o profondamente ossidati, Rimuovendo la ruggine dei ferri esposti (tramite sabbiatura o spazzole abrasive).
Immettere nella betoniera i 2/3 (circa 2.5 litri per sacco) dell'acqua totale d'impasto, quindi aggiungere gradualmente Grout iTOP e l'acqua restante, mescolando per 3-4 minuti, sino ad ottenere un impasto omogeneo della consistenza desiderata e privo di grumi. Grout iTOP è facilmente pompabile, previa accurata miscelazione con i corretti quantitativi d’acqua (si sconsigliano pompe a dosaggio volumetrico dell’acqua nelle quali la quantità d’acqua non è ben definita e la miscelazione del prodotto avviene, in breve tempo, nel circuito di pompaggio). Per elevate sezioni di ancoraggio eฬ opportuno addizionare Ghiaietto 6.10 (consultare la relativa scheda tecnica per maggiori informazioni). Temperatura d’applicazione compresa tra +5° e +35°C Disarmare abbondantemente le casseforme per evitare sottrazioni d’acqua d’impasto ed imperfezioni superficiali (Grout iTOP è fortemente adesivo e si aggrappa su svariati supporti compresi, se non accuratamente disarmati, legno ed acciaio). Date le proprietà autolivellanti del prodotto e la sua capacità autocompattante, si consiglia di prestare la dovuta attenzione alla fase di vibrazione. Una eccessivo zelo nell'operazione di vibrazione può peggiorare la resa estetica del manufatto risultante. Non utilizzare in assenza di adeguati confinamenti laterali. Curare la protezione e la stagionatura umida delle superfici esposte. Adottare procedure di getto in grado di assicurare l'assenza di vuoti e discontinuitaฬ; colare la malta da una sola parte del perimetro di getto per evitare sacche d'aria.
Resistenza a compressione dopo 1 giorno
UNI EN 12190
Resistenza a compressione dopo 7 giorni
UNI EN 12190
Resistenza a compressione dopo 28 giorni
UNI EN 12190
Resistenza a flessione a 1 giorno
UNI EN 196/1
Resistenza a flessione dopo 7 giorni
UNI EN 196/1
Resistenza a flessione dopo 28 giorni
UNI EN 196/1
Sfilamento barra dโacciaio al carico di 75 kN (EN 1504/6)
Adesione al calcestruzzo (prova per taglio)
Assorbimento capillare
Massa volumica
Modulo elastico
Resistenza al fuoco
Penetrazione dโacqua sotto pressione (5 bar per 72 ore)
UNI EN 12390-8
Circa 19 kg/m² di Grout iTOP per ogni centimetro di spessore da realizzare (circa 1900 kg per ogni metro cubo).
Reintegri strutturali e aumenti di sezione per spessori compresi fra 5,0 e 15,0 cm, di elementi in calcestruzzo armato, da effettuarsi mediante colaggio manuale o con l’ausilio di idonea pompa, di betoncino cementizio reoplastico, a presa normale, ad elevatissime prestazioni anche a brevi stagionature, tipo Grout iTOP di Azichem Srl, a base di cementi ad elevata resistenza, agenti antiritiro, filler superpozzolanici ed aggregati selezionati, certificato CE secondo EN 1504/3 e EN 1504/6, leggermente espansivo in fase plastica e nelle prime 48 ore di maturazione. Per elevate sezioni di getto (> 15 cm) è opportuno addizionare il prodotto con Ghiaietto 6.10 secondo le proporzioni riportate in scheda tecnica. Irruvidire opportunamente il supporto e impregnarlo con acqua per almeno 8 ore prima del getto della malta. Trattare i casseri con adeguati oli disarmanti.
Caratteristiche tecniche di Grout iTOP di Azichem Srl: