Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come โNecessariโ vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalitร di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerร nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalitร come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalitร di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I massetti realizzati con Sanalit, grazie alla presenza nel premiscelato di materie prime leggere di origine naturale (inerti sinterizzati a base silicatica, sughero) e leganti di natura idraulica a pH alcalino, risultano altamente traspiranti, leggeri, non attaccabili da muffe e altri biodeteriogeni, in classe A1 di Reazione al Fuoco. La presenza di fibre in vetro ad alto contenuto di zirconio permette unโimportante e durabile funzione antifessurativa, che contrasta lโinsorgenza di microlesioni, spesso inevitabilmente presenti nei prodotti a base calce.
Realizzazione di massetti di sottofondo in bioedilizia ad elevate prestazioni termo-acustiche, massetti termici per edifici residenziali, pubblici, alberghieri, sale convegni, sale concerti e tutti quegli ambienti che necessitano di essere ben isolati rispetto agli ambienti circostanti. Realizzazione di sottofondi aderenti su nuove e vecchie solette, per la posa di ceramica, legno, moquette, pietre naturali. Lo spessore classico dei massetti in aderenza varia dai 40 ai 60 mm. Curare la ruviditร e la saturazione del supporto con acqua e, nel caso questi accorgimenti preliminari siano difficilmente realizzabili, primerizzare il supporto con Bond HG secondo le indicazioni descritte nella scheda tecnica del prodotto.
Su supporti in cemento e latero-cemento le superfici di applicazione dovranno risultare pulite, prive di imbrattamenti, parti friabili e incoerenti, polvere ecc., convenientemente saturate con acqua fino a raggiungere la condizione di "sature a superficie asciutta". Operando su supporti di nuova realizzazione questi devono aver completato lโindurimento ed essere volumetricamente stabili (privi di fenomeni di ritiro). Operando su supporti esistenti da tempo questi devono essere sufficientemente resistenti. Supporti in legno o acciaio sono soggetti a dilatazioni e movimenti notevoli, quindi risulterร indispensabile lโutilizzo di rete di ripartizione in fibra di vetro (consigliata fibra di vetro per massetti Armaglass Intotech 225) o rete in acciaio zincato.
Immettere nel mescolatore circa i 2/3 dell'acqua d'impasto. Aggiungere gradualmente Sanalit e l'acqua ancora necessaria, mescolando sino ad ottenere un impasto omogeneo della consistenza desiderata e privo di grumi. L'acqua d'impasto indicativamente necessaria eฬ pari al 25-35% in peso (3,25-4,55 litri per sacco da 13 kg). Preparare sempre preventivamente le quote e le fasce di riferimento in legno, in alluminio o con lo stesso Sanalit (in questโultimo caso attendere la completa asciugatura del prodotto). Si consiglia di posizionare le fasce ad un interasse massimo di 2,5 mt. Gettare Sanalit riempiendo lโarea delimitata dalle fasce togliendo il legno o lโalluminio solo quando il massetto comincia ad indurire e i bordi non cedono se lasciati liberi. Quando il sottofondo realizzato con Sanalit annega gli impianti, armare sempre lโarea sopra gli impianti e quella immediatamente circostante con Armaglass Intotech 225 o con rete in acciaio zincato. Lo spessore minimo di Sanalit sopra gli impianti deve essere di 2 cm. Lo spessore e lโeventuale armatura dei sottofondi realizzati con Sanalit dovranno essere stabiliti in funzione dei carichi previsti. Lo spessore massimo realizzabile di Sanalit รจ di 6 cm; per spessori superiori gettare Sanalit in piรน strati, lasciando il primo strato molto ruvido (รจ consigliata la โrigaturaโ del primo strato) e posando lo strato successivo dopo circa 24 ore, bagnando la superficie di contatto per favorire lโaggrappo fra i diversi strati. Staggiare il massetto e regolarizzare le superfici con frattazzo in plastica, operando perรฒ senza comprimere, per preservare la porositร e la leggerezza del prodotto. Eโ possibile pompare Sanalit ma senza gruppo aria compressa in testa e senza dosaggio volumetrico dellโimpasto (รจ indispensabile il totale controllo della miscelazione, inserendo il prodotto nel circuito di pompaggio solo quando รจ perfettamente mescolato, omogeneo e privo di grumi).
Resistenza a compressione dopo 7 giorni
UNI EN 1015-11
Resistenza a compressione dopo 28 giorni
UNI EN 1015-11
Resistenza a flessione dopo 7 giorni
UNI EN 1015-11
Resistenza a flessione dopo 28 giorni
UNI EN 1015-11
Massa volumica
UNI EN 1015-6
Assorbimento capillare
UNI EN 1015-18
pH
Legame di aderenza
UNI EN 1542
Traspirabilitร
UNI EN 1015-19
Reazione al fuoco
Conduttivitaฬ termica
UNI EN 1745 - EN 12664
Utilizzare circa 8,5 kg/mยฒ di Sanalit per ogni centimetro di spessore da realizzare (circa 850 kg per ogni metro cubo).
Costruzione di sottofondi leggeri ad elevato isolamento termico ed acustico, mediante lโapplicazione di massetto pronto allโuso, fibrorinforzato, tipo Sanalit di Azichem Srl, certificato CE secondo normativa EN 13813 ed EN 998/1, a base di calce idraulica, aggregati silicei leggeri e farine di sughero. Il supporto, prima dellโapplicazione del prodotto, dovrร essere opportunamente preparato tale da risultare: pulito, ben bagnato (saturo a superficie asciutta), privo di imbrattamenti, etc.
Caratteristiche tecniche di Sanalit di Azichem Srl: