Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come โ€œNecessariโ€ vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalitร  di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerร  nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalitร  come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalitร  di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Seminario Arcivescovile Diocesano (Catanzaro)

04/09/2018

La Diocesi di Catanzaro fu eretta da papa Callisto II nel 1121, ricavandone il territorio dalla diocesi di Squillace. Secondo la Chronica Trium Tabernarum, la primitiva sede della diocesi sarebbe stata la localitร  Tres Tabernae da dove i vescovi, dopo il saccheggio ad opera dei Saraceni, fuggirono per rifugiarsi a Catanzaro.  L'erezione della diocesi fu invano avversata dal vescovo Pietro di Squillace: passarono alla neonata diocesi i territori di Taverna, Rocca Falluca, Tiriolo, Sellia e la stessa Catanzaro.

Come Squillace, anche Catanzaro, dopo un'iniziale immediata soggezione alla Santa Sede, divenne suffraganea dell'arcidiocesi di Reggio come documentato dal Liber Censuum della Chiesa romana. Nel 1567 fu ufficialmente istituito il seminario diocesano, che doveva provvedere alla formazione dei sacerdoti, un compito che prima veniva assolto dal collegio dei gesuiti.  Tuttavia, la mancanza di fondi impedรฌ il funzionamento regolare del seminario. Il vescovo Orazi impose una tassazione a tutta la diocesi per sopperire alle esigenze del seminario e nel 1594 potรฉ ristabilirlo, ma dopo la sua morte le porte del seminario si richiusero. A metร  del XVII secolo si tentรฒ con scarso successo una collaborazione con il collegio dei gesuiti. Nella prima metร  del XVIII secolo si fecero nuovi tentativi e per qualche anno vi furono effettivamente corsi scolastici, ma il seminario visse lunghi momenti di chiusura: chiuso nel 1750, fu riaperto tre anni, ma in seguito ancora chiuso per riaprire nel 1769. Nel 1833 il vescovo Matteo Franco provvide il seminario di una sede piรน ampia. Doppo innumerevoli peripezie storico/ecclesiastiche, il 30 settembre 1986, con il decreto Instantibus votis della Congregazione per i Vescovi, l'arcidiocesi di Catanzaro e la diocesi di Squillace sono state unite con la formula plena unione e la nuova circoscrizione ecclesiastica ha assunto il nome attuale. Nel 2010 sono stati effettuati importanti lavori di risanamento deumidificante nella mensa della diocesi.

La ditta ROGU srl, specializzata in questi lavori, con lโ€™importante contributo tecnico di Roberto Tucci della Guzzo Rappresentanze, ha eseguito in modo perfetto le varie operazioni, utilizzando i nostri prodotti.

Condividi
Contattaci subito!

    Con lโ€™invio accetto l'informativa sulla privacy
    Copyright ยฉ 2025 All Rights Reserved
    Powered by Webplease
    magnifiercrosschevron-downchevron-leftchevron-right