Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come โ€œNecessariโ€ vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalitร  di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerร  nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalitร  come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalitร  di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Tufo: definizione, caratteristiche, terapie

03/05/2015

Il tufo

Materiale da costruzione molto diffuso in Italia ed in particolare nell'Italia centro-meridionale dove puรฒ essere considerato come il materiale piรน usato per ogni genere di costruzione, sia sotto forma di mattoni o blocchetti che di lastre e blocchi di grande dimensione, dal muro di sostegno al mu-retto di recinzione, dal muro di tamponamento, alla volta ecc. In alcuni casi lโ€™opera edile รจ addirit-tura scavata nel tufo.

Classificabili, mineralogicamente, fra le rocce piroclastiche eruttive, fatta eccezione per i tufi calcarei di origine sedimentaria, i tufi sono formati da polveri, cristalli, brandelli vetrosi, accumulati come sedimenti incoerenti da eventi eruttivi, rinsaldati da fenomeni diagenetici successivi (*). Constano, soprattutto, di silicati, con o senza silice libera, si distinguono in funzione delle intrusioni, del colore, della compattezza ecc.

(*) fenomeni diagenetici = insieme delle trasformazioni chimiche e fisiche che avvengono in un se-dimento durante e dopo la deposizione.

Il tufo in edilizia

Di aspetto granuloso, il tufo รจ un materiale molto poroso. La sua struttura granulare, che offre un ottima aderenza con la malta, la facilitร  di lavorazione, le  proprietร  igrometriche, ed altre interes-santi caratteristiche fanno di questo materiale uno dei prodotti maggiormente usati in edilizia. Dal punto di vista meccanico e funzionale, il tufo รจ considerato una pietra tenera : la sua resistenza allo schiacciamento cosรฌ come le sue caratteristiche fisiche e meccaniche variano a causa delle notevoli varietร  esistenti, non solo da cava a cava ma anche, nella stessa cava, da livello a livello.

Per la sua morfologia โ€œmacroporosaโ€ (diametro delle porositร ) il tufo non รจ generalmente soggetto a problemi connessi con lโ€™umiditร  di risalita capillare, anche se il fenomeno puรฒ manifestarsi, nelle murature a mattoni o blocchi di tufo, attraverso le malte di allettamento.  Gli inconvenienti piรน ricorrenti sono conseguenti ai processi degenerativi del materiale, allโ€™insorgere di pulverulenza, decoesione e permeazione dโ€™acqua che richiedono, a seconda dei casi, provvedimenti di consolidamento, idrofobizzazione e, in taluni casi, di rivestimento ad intonacatura con sistemi traspiranti.

Il tufo dove (giaciture)

In Campania sono comuni i tufi trachitici, cementati o incoerenti, di colore giallastro ; uno di questi รจ la pozzolana che, nella forma incoerente, รจ usata per la produzione di malte idrauliche. Noto รจ il tufo di natura โ€œignimbriticaโ€ dalla colorazione verde dell'isola di Ischia chiamato, per la sua localizzazione, "Verde Epomeo". Tufi โ€œandesiticiโ€ di colore grigio sono frequenti tra Verona e Vicenza, si sono formati allโ€™inizio del terziario come testimoniano i fossili che inclusi. Nel Lazio sono caratteristici i tufi โ€œnefriticiโ€, generalmente con cristalli di leucite, chiamati โ€œpeperiniโ€ che possono variare nella colorazione dal grigio al rosa, con maggiore diffusione per il peperino grigio.

I tufi di natura silicica

TUFI BASALTICI: caratteristici delle aree alpine e prealpine dellโ€™Italia nord orientale, hanno struttura brecciata, frequentemente fossilifera, accompagnata da intrusioni laviche.

TUFI PORFIRICI: spesso associati alle colate di porfidi quarziferi delle aree alpine, appaiono saldamente cementati e compatti con frequenti presenze di frammenti vetrosi in schegge minutissime.

TUFI CRISTALLINI: si differenziano  dai tufi porfirici per la struttura prevalentemente non vetrosa (assenza o scarsa rilevanza di frammenti vetrosi).

TUFI PORFIRITICI MELAFIRICI: caratteristici delle zone alpine ed appenniniche della penisola, frequentemente associati a rocce eruttive, spesso caratterizzati da inclusioni di leucite, algite ecc., hanno colore bigio nelle Alpi Carniche mentre la varietร  rossastra dei Colli Albani prende il nome di โ€œPeperinoโ€.

TUFI DIABASICI: sono caratterizzati da profonde alterazioni chimiche e dinamiche con frequenti presenze scistose, carbonatiche e cloritiche.

TUFI TRACHITICI: caratteristici delle aree Flegree, sono ricchi di minerali, presentano grana  ed aspetto variabile, con frequenti intrusioni di lave antiche e proietti vulcanici.

TUFI LIPARITICI: sono caratterizzati dallโ€™abbondanza di componenti vitree inframmezzate da minuti frammenti a struttura pomicea.

TUFI TRACHEITICI POMICEI: rappresentano la varietร  giallastra dei tufi trachitici; caratterizzati dalla frequente intrusione di pomice, appaiono relativamente coerenti e resistenti : sono diffusi nelle zone vulcaniche dei litorali mediterranei (Tirreno ed Egeo; un notevole esempio il Tufo di Posillipo).

TUFI PALAGONITICI: rappresentano una varietร  dei tufi basaltici con tessitura amorfa o criptocristallina, il colore, giallastro o bruno, deriva dalla differente alterazione di frammenti basaltici; di natura basica, sono facilmente decomponibili dagli acidi : particolarmente abbondanti nelle aree siciliane o assimilabili.

I tufi di natura calcarea

TUFI CALCAREI: originati per deposito concrezionale di acque calcarifere, costituiti soprattutto da calcite o dolomite, vengono talvolta definiti con il termine โ€œpietra spugnaโ€ o โ€œspugnoneโ€; sono assimilabili, in qual-che misura, ai travertini. 

Terapie di protezione e manutenzione

il programma Azichem contempla numerosi prodotti e preparati per curare le afflizioni del tufo, nelle costruzioni edili. Nelle note che seguono ne vengono proposti alcuni, accompagnando i nomi con le specifiche azioni che li caratterizzano. รˆ opportuno considerare che la particolare struttura porosa del tufo, richiamata nel paragrafo 2, puรฒ comportare un aumento dei normali consumi di ciascun prodotto.

Consilex ST (per il consolidamento profondo)

Soluzione bilanciata di esteri etilici dell'acido silicico, in particolari solventi selezionati per capacitร  di penetrazione e diffusione nei capillari dei tessuti lapidei, per il consolidamento profondo, mediante apporto di legami silicici, di manufatti lapidei assorbenti : arenarie, trachiti, tufi, mattoni, intonaci minerali, terrecotte, conglomerati, ecc.

Consilex Idrocon (per il consolidamento idrorepellente)

Speciale soluzione bilanciata di esteri dellโ€™acido silicico, silani e silossani, in solvente, caratterizzata da elevata capacitร  di penetrazione nei supporti silicici e dallโ€™efficace duplice azione di consolidamento e idrorepellenza. Non determina variazioni cromatiche nรฉ alterazioni della originaria traspirabilitร .

Consilex Altrain (per la protezione idrorepellente)

Soluzione di speciali organosilossani oligomerici, specificatamente formulata per l'impregnazione idrorepellente, profonda, di materiali edili ad alta e media porositร , neutri o moderatamente alcalini. E' trasparente e non causa alterazioni del colore e dell'aspetto originari.

Condividi
Contattaci subito!

    Con lโ€™invio accetto l'informativa sulla privacy

    Copyright ยฉ 2025 All Rights Reserved
    Powered by Webplease
    magnifiercrosschevron-downchevron-leftchevron-right